Grazie alla constatazione amichevole si può velocizzare il procedimento di risarcimento del danno. Prima o poi può capitare a tutti. Si è alla guida di una vettura, magari ci si distrae un attimo ed improvvisamente si è protagonisti di un incidente. In questo caso la prima cosa da fare è quella di mantenere la calma ed accertarsi delle condizioni delle altre persone e dei mezzi coinvolti nel sinistro e successivamente, ove possibile, compilare il modulo della constatazione amichevole. Scopriamo come. Qualora a seguito del sinistro i soggetti coinvolti siano concordi sull’attribuzione di responsabilità dell’incidente è possibile utilizzare il modulo della constatazione amichevole per velocizzare le pratiche inerenti il risarcimento del danno. Il modulo blu, detto anche CAI (constatazione amichevole di incidente) o CID (convenzione indennizzo diretto) permette di avere in un unico documento una visione completa della dinamica del sinistro con la rappresentazione grafica, più o meno dettagliata, delle sue modalità. Compilando il modulo CID si può semplificare ed accelerare la pratica per il risarcimento dei danni subiti inoltrando la richiesta alla propria compagnia di assicurazione invece che all’assicurazione del veicolo responsabile. Il modulo blu presenta numerose voci ed è fondamentale non commettere errori quando si riportano i dati del sinistro. Per comprendere come compilare la constatazione amichevole sarà sufficiente seguire con attenzione i passaggi che indicheremo di seguito. Il modulo constatazione amichevole si presenta diviso in tre colonne, una blu a sinstra, una bianca al centro, ed un gialla sulla destra. In alto, al punto 1, dovrà essere riportata la data e l’ora del sinistro, mentre al punto 2 dovrà essere indicato il luogo. In questo caso è fondamentale essere precisi e riportare il Comune, la Provincia, la via ed il numero civico più vicino possibile al luogo dell’incidente. Il punto 3 è relativo alla presenza o meno di feriti a seguito del sinistro, mentre nel punto 4 dovranno essere indicati i danni materiali riportati da terze vetture se presenti. Infine al punto 5 dovranno essere riportati vanno riportati cognome, nome, indirizzo e numero di telefono delle persone che hanno assistito al sinistro, se ci sono state, evidenziando se si tratta o meno di passeggeri a bordo del veicolo A o B. Successivamente si dovranno compilare le colonne presenti nel modulo. Gli ultimi passaggi da compiere per compilare correttamente la constatazione amichevole di incidente sono quelli previsti ai punti 13, 14 e 15: Grazie al CID, quindi, è possibile velocizzare le operazioni di risarcimento del danno. Nell’ipotesi in cui non ci fosse accordo tra le parti e vi fosse solo la firma di uno dei conducenti, il modulo di constatazione amichevole andrà comunque compilato e consegnato alla propria assicurazione per valere come denuncia di sinistro. Constatazione amichevole: ecco come funziona
Modulo constatazione amichevole
Compilazione constatazione amichevole
Come compilare constatazione amichevole di incidente